Come si è evoluta la storia dell’OI?

L’OI nella storia 

Ci sono prove che l’OI abbia colpito le persone sin dai tempi antichi. La malattia è stata riconosciuta in una mummia egizia di un neonato dell’anno 1000 a.C. circa che si trova attualmente al British Museum di Londra . Si presume avesse l’OI anche un re vichingo vissuto nel IX secolo, Ivarr Ragnarsson “Ivarr the Boneless” . Di lui si dice che fosse un leader molto saggio e un guerriero molto feroce che doveva essere portato in battaglia su uno scudo perché le sue gambe erano troppo morbide. Sempre all’epoca medievale risale un ritrovamento di una persona affetta da OI in un cimitero anglosassone a Burgh Castle, Suffolk .

La storia dell’osteogenesi imperfetta è quindi iniziata tremila anni fa e continua fino ai giorni nostri .

Oggi, le persone che soffrono di OI sono integrate in ogni ambito della vita sociale. La figura più famosa con OI negli ultimi decenni è senza dubbio Michel Petrucciani, grande musicista e compositore jazz francese. La sua voglia di vivere oltre ogni possibilità rappresenta un po’ il riassunto dell’esistenza di molte persone con OI. 

La storia medica della OI 

L’ Osteogenesi imperfetta (OI) originariamente era chiamata “osteomalacia congenita”, oppure anche “osteopsathyrosis idiopathica”. Per lunghi periodi si pensava che le due forme note come sindrome di Lobstein e sindrome di Vrolik fossero entità distinte, mentre ora sappiamo che rappresentano rispettivamente una forma lieve (o tarda) e una forma grave (o congenita) della stessa malattia. 

La condizione è stata descritta per la prima volta dal punto di vista medico in una famiglia da Ekman nel 1778. Ma un resoconto medico del XVII secolo in Francia, che precede di circa un secolo la tesi di dottorato di Eckman indica una diagnosi precisa di OI di Tipo I.

Fu Willem Vrolik, Professore di Anatomia, Anatomia Patologica e Zoologia all’Università di Amsterdam che descrisse nel suo Handbook of Pathological Anatomy (1842-1844) e nelle Tabulae ad illustrandam embryogenesin hominis et mammalium, naturalem tam abnormem (1844-1849) un neonato con numerose fratture e idrocefalo. Nelle Tabulae nel testo latino Vrolik usò per primo il termine Osteogenesis imperfecta. Inoltre fu il primo a rendersi conto che l’osteogenesi imperfetta, e più in generale le displasie scheletriche, non erano il risultato di una malattia acquisita postnatale, come ad esempio “rachitismo” o “osteomalacia” come credevano molti suoi contemporanei, ma potevano essere dovute a una “energia generativa” intrinseca insufficiente, quindi geneticamente determinate .

Nel 1983 è stata segnalata la prima prova di mutazione genetica di OI, una delezione interna in un gene del collagene (COL1A1), descritta in un paziente con OI di tipo II . Negli anni successivi, mutazioni nei geni COL1A1 e COL1A2 che codificano rispettivamente per le catene alfa1 e alfa2 del collagene di tipo I sono state rilevate in tutti i tipi di OI. Pertanto, l’ipotesi dell’eterogeneità genetica (locus) nell’OI è stata ampiamente abbandonata a favore dell’eterogeneità allelica. Sembrava che il tipo specifico e la posizione della mutazione (genotipo) influenzassero il fenotipo come era stato proposto in passato . Tuttavia, alcune famiglie OI sono rimaste senza un difetto genetico identificato nei geni COL1A1/2 fino a che nel 2006 è stata descritta la prima causa autosomica recessiva di OI di tipo II, ovvero mutazioni CRTAP . Al momento, sono state descritte un totale di 22 cause genetiche di OI con mutazioni COL1A1/2 che rappresentano ancora la grande maggioranza dei pazienti con OI, circa il 90% nelle popolazioni di origine europea.

Per quanto riguarda i trattamenti, sono stati utilizzati fino agli ultimi anni del ‘900 tantissimi farmaci diversi nella osteogenesi imperfetta. In un lavoro del 1981 Albright aveva valutato 96 segnalazioni di 20 diversi trattamenti, tra cui ormoni (calcitonina, cortisone, estrogeni, androgeni e tiroxina), vitamine (A, C e D), flavonoidi, minerali (alluminio, calcio, fluoruro, magnesio, fosfato e stronzio) e alcuni approcci più esotici (come arsenico, radiazioni, acido cloridrico diluito ed estratto di ossa di vitello). La maggior parte dei ricercatori aveva sostenuto una certa efficacia clinica per ciascuno di questi trattamenti, ma nessuno di essi ha superato la prova del tempo.Dopo alcune segnalazioni su casi isolati, di cui il primo è del 1987 , la terapia con bisfosfonati si è imposta con la pubblicazione da parte di Glorieux nel 1998 dei risultati positivi di un ampio studio osservazionale non controllato in 30 bambini con OI grave. La terapia con bisfosfonati si è quindi imposta come gold standard della terapia medica nella OI, sempre tenendo conto che i farmaci sono solo una parte del trattamento integrato plurispecialistico, insieme a chirurgia ortopedica correttiva, fisioterapia e terapia occupazionale .


_ _ _ _ _

1. Lowenstein EJ. Osteogenesis imperfecta in a 3,000-year-old mummy. Childs Nerv Syst. 2009 May;25(5):515-6. doi: 10.1007/s00381-009-0817-7. PMID: 19212769. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19212769/
2.  ATTELAND K. Ivarr Beinlaus og hans sjukdom; osteogenesis imperfecta? [Ivarrthe Boneless and his disease; perhaps osteogenesis imperfecta]. Tidsskr NorLaegeforen. 1957 Jan 15;77(2):75-7. Norwegian. PMID: 13409397. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/13409397/ 
3.  WELLS C. OSTEOGENESIS IMPERFECTA FROM AN ANGLO-SAXON BURIAL GROUND AT BURGH CASTLE, SUFFOLK. Med Hist. 1965 Jan;9(1):88-9. doi: 10.1017/s0025727300030180. PMID: 14252332; PMCID: PMC1033447. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14252332/ 
4.  Tainmont J. History of osteogenesis imperfecta or brittle bone disease: a few stops on a road 3000 years long. B-ENT. 2007;3(3):157-73. PMID: 17970442. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17970442/ 
5. Charlier P, Perciaccante A, Bianucci R. Oldest medical description of osteogenesis imperfecta (17th Century, France). Clin Anat. 2017 Mar;30(2):128-129. doi: 10.1002/ca.22806. Epub 2016 Nov 25. PMID: 27885708. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27885708/ 
6.  Baljet B. Aspects of the history of osteogenesis imperfecta (Vrolik’s syndrome). Ann Anat. 2002 Jan;184(1):1-7. doi: 10.1016/S0940-9602(02)80023-1. PMID: 11876477. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11876477/ 
7. Chu ML, Williams CJ, Pepe G, Hirsch JL, Prockop DJ, Ramirez F. Internal deletion in a collagen gene in a perinatal lethal form of osteogenesis imperfecta. Nature. 1983 Jul 7-13;304(5921):78-80. doi: 10.1038/304078a0. PMID:6191221. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6191221/
8.  CANIGGIA A, STUART C, GUIDERI R. Fragilitas ossium hereditaria tarda: Ekman-Lobstein disease. Acta Med Scand Suppl. 1958;340:1-172. PMID: 13605621. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/13605621/
9.  Smars G. 1961. Osteogenesis imperfecta in Sweden. Clinical, genetic, epidemiological and socio-medical aspects. Stockholm, Sweden: Scandinavian University Books. 
10. Barnes AM, Chang W, Morello R, Cabral WA, Weis M, Eyre DR, Leikin S, Makareeva E, Kuznetsova N, Uveges TE, Ashok A, Flor AW, Mulvihill JJ, Wilson PL, Sundaram UT, Lee B, Marini JC. Deficiency of cartilage-associated protein in recessive lethal osteogenesis imperfecta. N Engl J Med. 2006 Dec 28;355(26):2757-64. doi: 10.1056/NEJMoa063804. PMID: 17192541; PMCID: PMC7509984. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17192541/
11.  Garibaldi N, Besio R, Dalgleish R, Villani S, Barnes AM, Marini JC, Forlino A. Dissecting the phenotypic variability of osteogenesis imperfecta. Dis Model Mech. 2022 May 1;15(5):dmm049398. doi: 10.1242/dmm.049398. Epub 2022 May 16. PMID: 35575034; PMCID: PMC 9150118. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35575034/ 
12. Albright JA. Systemic treatment of osteogenesis imperfecta. Clin Orthop Relat Res. 1981 Sep;(159):88-96. PMID: 7285474. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7285474/

Stiamo ultimando gli ultimi dettagli per questa pagina.
IBAN IT 61 I 03032 02001 010000004392
Per informazioni info@asitoi.it

Stiamo costruendo la nuova pagina per l’iscrizione alla newsletter di AS.IT.O.I. con tutti i dettagli.

Non preoccuparti, diventa Supporter di AS.IT.O.I., iscriviti già ora!