Parte BEST!, campagna di adesioni che permetterà di scegliere il campione di persone che parteciperà al progetto Eat, Breathe e Sleep.
COS’È?
Mangiare, respirare e dormire.
Tre aspetti fondamentali per la qualità della nostra vita.
Come renderli tre alleati che interagiscono in equilibrio e sostengono quotidianamente le
persone con Osteogenesi Imperfetta, invece di rappresentare delle difficoltà per il loro
metabolismo?
Lo studio vuole rispondere a tre domande:
- Le persone con Osteogenesi Imperfetta hanno delle particolari necessità nutrizionali?
- Quale alimentazione è la più adatta?
- Come influisce la nutrizione sul respiro, il sonno e la mobilità quotidiana?
COME SI SVOLGERÀ?
Per rispondere a questi interrogativi verranno coinvolte 20 persone, tra i volontari che si
proporranno, individuate dai nostri specialisti secondo criteri particolari.
I criteri saranno:
valutazione parametri respiratori
analisi del respiro
analisi nutrizionale
parametri di autonomia
Le 20 persone individuate si sottoporranno ad un trial di ricerca per misurare e osservare
caratteristiche personali in correlazione con nutrizione, respiro e autonomia.
I test saranno svolti presso la struttura Villa Beretta di Costamasnaga per un
periodo di circa una settimana durante i quali dovrà spostarsi presso le strutture milanesi
coinvolte nella ricerca che prevede questi accessi:
Villa Beretta permanenza per la valutazione dei parametri respiratori
Milano Politecnico per analisi del respiro
Icans Milano per analisi nutrizionale
Visita Prof. Paolo Fraschini per valutazione dei parametri di autonomia
I test prevedono due step a distanza di qualche mese, cinque giorni ciascuno tra
Costamasnaga (Villa Beretta) e Milano (Policlinico, Incas e visita con il Prof. P. Fraschini).
COME PARTECIPARE?
Chi vuole sottoporsi alle valutazione per diventare uno dei 20 volontari coinvolti nel
progetto deve comunicare la propria disponibilità al Prof. Paolo Fraschini attraverso l’ e-mail paolo.fraschini@gmail.com mettendo come oggetto “Partecipazione progetto BEST!”
Una volta ricontattato dallo staff del progetto, ciascun partecipante potrà organizzare il
proprio arrivo nella struttura di Costamasnaga e i propri spostamenti da e per i centri di analisi milanesi.