Uso del ventilatore meccanico con tosse e raffreddore: cosa fare?
La ventilazione meccanica (NIMV, che sta per Ventilazione Meccanica Non Invasiva o CPAP, acronimo di Continuous Positive Airway Pressure) viene comunemente utilizzata da molte persone affette da Osteogenesi Imperfetta. Ma può essere usata anche quando si ha raffreddore e tosse? Lo abbiamo chiesto al Dott. Vittorio Landoni, pneumologo dell’Ospedale Valduce di Como, Presidio Riabilitativo Villa Beretta, Costa Masnaga (LC)
La questione è complessa e occorre per prima cosa valutare diversi aspetti:
1) considerare la gravità e la durata dei sintomi ostruttivi a carico delle vie aeree (es. grave ostruzione in forma virale, ma a rapida risoluzione –> 2-3 gg)
2) considerare la frequenza di eventuali recidive dei sintomi (tipo rinite “vasomotoria” con ripresentazione varie volte al mese, in modo imprevedibile e capriccioso)
3) valutare eventuale stagionalità di presentazione con prolungamento dei sintomi per diverse settimane (tipo rinite allergica).
Considerando ogni situazione come un caso a sè (legato in parte anche alla soggettività della percezione dell’ostruzione nasale), come operatori sanitari tendiamo ad incoraggiare l’uso dei presidi (CPAP etc.) anche in situazioni di ostruzione nasale (tranne casi limite, peraltro non così comuni, dove si presenta un vero e proprio effetto “barriera” al passaggio dell’aria convogliata nelle vie aeree), cercando di ottimizzare il grado di umidificazione associata al ventilatore e se possibile migliorando l’ostruzione effettuando lavaggi nasali con soluzione fisiologia o ipertonica oppure, in alcuni casi (MA ATTENZIONE, SOLO PER POCHI GIORNI e meglio se non ripetuta in tempi brevi !!!) migliorando la pervietà delle cavità nasali con terapia locale pre-applicazione della CPAP (tipo tramazolina spray nasale [relativa controindicazione –> ipertensione arteriosa])
E’ chiaro che in condizioni ascrivibili ai punti 2) e 3) andrà considerata una terapia di fondo che possa prevenire quadri ostruttivi importanti (terapia locale con vagolitico spray, antiistaminici topici o per via generale …)
Da considerare inoltre la possibilità di avere a disposizione eventuale interfaccia (tipo naso-buccale ecc …) da utilizzare temporaneamente in alternativa a quella in uso, in modo da poter meglio tollerare la condizione negativa dettata dall’ostruzione
Detto questo, alcune osservazioni:
(1) solo in situazioni particolarmente importanti di ostruzione (e solo per pochissime notti) si potrà evitare l’utilizzo della CPAP, mantenendo comunque una buona aderenza al programma di base;
(2) è importante in altre parole che la scarsa tolleranza al presidio per episodi di ostruzione più o meno recidivante non diventi occasione per alternare periodi di mantenimento del supporto con disconnessioni frequenti dallo stesso;
(3) aspetti come umidificazione corretta, eventuali trattamenti locali della mucosa nasale con lavaggi ecc. sono condizioni da tener sempre in grande considerazione (manteniamo la “nostra” parte di interfaccia nelle migliori condizioni possibili);
(4) mettiamo in atto, in stagione più “a rischio” per infezioni virali delle prime vie aeree, trattamenti (come, per esempio, il vaccino antiinfluenzale) e comportamenti preventivi atti a migliorare l’aderenza al programma ventilatorio.
In conclusione vale sempre la regola di agire con buon senso: irrigidirsi su posizioni pro- o contro a volte rischia di peggiorare la compliance verso un trattamento (CPAP, o Bilevel) che è utile, necessario ed efficace se corretamente impostato e gestito
ATTENZIONE! VI RICORDIAMO CHE QUESTE INFORMAZIONI SONO A CARATTERE GENERALE E NON POSSONO SOSTITUIRSI A UNA DIAGNOSI O A UN CONSIGLIO TERAPEUTICO MIRATO.
Per casi specifici o ulteriori richieste particolari, vi consigliamo quindi di contattare direttamente i nostri esperti o gli specialisti di vostra fiducia.
Per info:
Riabilitazione Respiratoria Centro Riabilitativo “Villa Beretta”
Via Nazario Sauro 23845 Costa Masnaga (LC)
Referenti:
Dott. Maurizio Grandi – E-mail: mgrandi@valduce.it
Dott. Vittorio Landoni – E-mail: vlandoni@valduce.it
Dott.ssa Laura Terenghi – E-mail: lterenghi@valduce.it Tel. Centralino: 031 8544211
Riabilitazione Respiratoria: Tel. 031 8544233 – Fax 031 8544347 – E-mail: respiratoria@valduce.it